
All'età di 5 anni il nonno Francesco Secondo comincia a trasmettergli l'amore e la passione per la filatelia e numismatica che continuerà, poi, negli anni sino a diventare uno studio vero e proprio (dedicato in prevalenza ai francobolli ed alla storia postale).
Francesco, all'età di 20 anni fa la conoscenza dell'illustrissimo Generale dell'arma dei Carabinieri : Michele Mastelloni stimato collezionista, perito filatelico del Tribunale di Taranto e Presidente del Circolo Filatelico Tarantino.
Costui, notando in lui una forte passione ed uno spiccato senso di osservazione, incomincia a consigliarlo ed a prodigarsi per erudirlo fino a prepararlo per l'esame di perito filatelico della Camera di Commercio di Taranto (egregiamente sostenuto dallo stesso).
Francesco nutre, a tutt'oggi, una grande stima ed un fortissimo legame di amicizia per il Gen. Mastelloni che considera, a tutti gli effetti, un MAESTRO di scuola e di vita !!!
La passione e l'interesse per la filatelia porta Francesco a specializzarsi negli Antichi Stati, ad esporre nelle manifestazioni del 2007/2008/2009 e culmina nel 2010 con la esposizione (dove si conferma 1°) della sua più importante collezione di Antichi Stati intitolata: "DAGLI ALBORI DELLA FILATELIA ALL'UNITA' D'ITALIA".
Inoltre, Francesco ringrazia il fratello Livio Scarparo per la collaborazione offertagli ogni qualvolta gli veniva e gli viene richiesta.
Ad oggi il Perito Francesco Scarparo avendo conseguito il titolo di Laurea presso la
II Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Bari, tale e tanto è il sentimento per il rigore, la giustizia e la legge che lo stesso, ha come ambizione la carriera nella Polizia di Stato.
1 commenti:
Ciao Francesco! Bel Blog! E stato bello conoscere una persona con una passione cosi grande.
Buona fortuna nel tuo viaggio al mondo!
Eugenio - Reception Dazzler San Telmo
Posta un commento
Ricordate che lasciare un commento non richiede registrazione ma, sarà comunque registrato l'indirizzo IP del mittente, che risponderà in prima persona del messaggio lasciato.
***Commentate con l'opzione "Nome/Url":
[l'Url può rimanere anche vuoto, basta solo che in NOME inserite il vs. Nome e Cognome]
Grazie